Difficoltà: discreto allenamento fisico
Prestazioni: guida alpina e noleggio attrezzatura
Date: su richiesta
Prezzo: a persona 120 €
Partecipanti: min. 3
Con la guida alpina si sale lungo la via normale della Marmolada.
La Marmolada è la cima più alta delle Dolomiti ed è anche l’unica montagna delle Dolomiti con un ghiacciaio. Viene definita anche la regina delle Dolomiti.
Con questa salita si riesce a unire due discipline alpine: la ferrata e l’ alta montagna.
Anche per persone che sono alle prime esperienze coll’uso di ramponi questa cima è fattibile, basta avere un buon allenamento fisico.
NEWS Stagione estiva 2020:
La cestovia NON funziona più. Per questo la salita è possibile solo in due giorni pernottando al rifugio Pian dei Fiacconi.
partenza:
da Canazei si arriva al passo Fedaia a 2057 m. Raggiunto il lago Fedaia si svolta sulla strada che oltrepassa la diga e in breve si raggiunge il grande parcheggio della ex-cabinovia Fedaia/Marmolada.
salita Marmolada via normale:
1° giorno:
dal parcheggio si prende il sentiero n° 606 e si sale fino al rifugio Pian dei Fiacconi a 2626 m. Totale 600 m di salita, ca 2 ore.
Alla sera incontro con la guida alpina, consegna del materiale tecnico, pernottamento.
2°giorno:
partenza alle ore 6.30 dal rifugio. In circa 30 minuti di cammino si raggiunge l’inizio del ghiacciaio. Facciamo una sosta per mettere i ramponi e l’imbrago. Ora legati tutti insieme saliamo lungo il ghiacciaio, prestando attenzione ad aggirare bene gli eventuali crepacci.
I primi passi sul ghiacciaio sono molto utili per prendere confidenza con i ramponi e piccozza per superare poi più agevolmente un tratto più ripido. Una volta superatolo, la pendenza diminuisce fino a portarsi allo strappo finale del ghiacciaio da dove si raggiunge la facile ferrata che supera la balza rocciosa. La ferrata è classificata A, con un breve passaggio di B e si affronta con l’attrezzatura adeguata da ferrata per uno sviluppo di circa 200 metri.
Al termine della ferrata seguiamo la panoramica cresta finale e in breve arriviamo alla croce di vetta.
A pochi metri dalla vetta si trova un piccolo ristoro, dove possiamo consumare una zuppa calda.
Tempo di salita: 2 1/2 – 3 ore, 700 metri di dislivello in salita.
discesa:
avviene per lo stesso percorso della salita e poi si scende fino a valle.
Tempo di discesa: ca. 3 1/2h; ↓1300 Hm.
Persone molto allenate possono fare la salita anche in giornata.
Tempo complessivo: 8 – 9 ore, con un dislivello in salita/discesa di 1300 m. Partenza alle ore 5.30!